il mio carrello
il tuo carrello è vuoto
continua con gli acquistiL’anno del Serpente rappresenta trasformazione, dualismo e femminilità, reinterpretati nelle diverse espressioni culturali e nei miti della tradizione.
A partire dal 29 gennaio, e per ben due settimane, il nuovo anno lunare, chiamato anche Festa della Primavera o nuovo Anno Cinese è forse la festività più importante in tutti i territori dell’Estremo Oriente di cultura cinese e della diaspora cinese.
In queste due settimane la tradizione vuole che la casa venga ripulita dalla sporcizia e dalla cattiva sorte, che si preparino cibi delle feste, e si regalino delle buste disegnate (Hong Bao) piene di soldi per la buona fortuna economica del nuovo anno.
La tradizione dello zodiaco cinese associa ogni anno ad un particolare animale, a partire dal topo, fino al cane, al maiale ed al drago ci sono dodici tipici rappresentanti zodiacali. Quest’anno tocca al Serpente di Legno.
Un animale forte e potente, dotato della capacità di rigenerarsi e di rinascere, privandosi della vecchia pelle, e capace di ricrescere come fa il legno degli alberi.
In Cina l’immagine del serpente è positiva, completamente diversa dalla tradizione occidentale che lo associa ad una immagine infida risalendo alla immagine biblica di Eva e del frutto proibito. Tanto che in occidente trattare da serpente qualcuno equivale ad insultarlo, definendolo infido. La positività per i cinesi deriva dalla sua capacità di cambiare pelle, ricoprendosi di un nuovo tegumento, e questo equivale alla sua incredibile capacità di rinascita e rinnovamento.
Non dobbiamo dimenticarci che il serpente per la cultura cinese ha una sua intrinseca dualità simbolica: da un lato saggezza, rinascita e prosperità, dall’altro mistero e timore con la intrinseca necessità di bilanciare questi sentimenti opposti. Un po’ l’arte di bilanciare nella vita forze che si oppongono e che rappresentano la positività e la negatività.
Nella immagine di pittura su seta del 200 a.C., ritrovata in Xinjiang sulla Via della Seta e del Tè, è rappresentata Nuwa, la dea madre dell’umanità con il corpo di serpente e la testa umana. In questa rappresentazione duale di donna e bestia ad un tempo ci sono tutte le caratteristiche dell’anno del Serpente di Legno, come simbolo di natura e di fertilità. Intrecciata con l’uomo, Fuxi, grazie alle loro code di serpente, rappresenta il ruolo creatore e la necessità di avere un bilancio ed un equilibrio delle forze per dare la vita.