...Nel rione Monti c'è un locale piccolo che corrisponde pienamente alla solenne dottrina dei Maestri di cerimonia. Il Giardino del Tè rivela, infatti, la possibilità di vivere una pausa di serenità anche nel frastuono del centro. La padrona di casa, Carmen Marcat, accoglie l'avventore offrendo un sorso di tè, pronta a "raccontare" ogni foglia.
Doriana Torriero
Il MessaggeroVenerdì 21 novembre 2003
Alla riscoperta del tè. Più che una bevanda una filosofia di vita.
...Il tè, attorno a questa antica bevanda risalente al XII secolo a.C., c'è una vera e propria cultura fatta di cerimonie e riti di degustazine, oltre che una filosofia di vita orientale che prende il nome di "tèismo". Per approfondire questi temi e per assaporare gli aromi di oltre 150 tipi diversi di tè, il consiglio è quello di recarsi da Il Giardino del Tè, un emporio a due passi dal Colosseo. Qui nulla è lasciato al caso: dalla scelta del nome del locale che evoca una delle fasi principali dell'antica cerimonia giapponese di assaggio, fino alla vastissima e accurata selezione di tè provenienti da ogni angolo della terra. Così, armandosi della proverbiale calma delle filosofie orientali, ci si prepara a sorseggiare uno dei delicati tè bianchi cinesi, le cui foglie vengono lavorate a mano una ad una, o quello nero, soffice e fruttato, proveniente da una minuscola regione del Nepal, e ancora il prelibato tè dell'India meridionale oltre i 2000 metri, e quello vietnamita dal gusto pieno e rotondo. Tra le altre rarità imperdibili, il tè keniota dal colore dorato, quello speziato della Tanzania e quelli aromatizzati. Ma l'ispirazione del locale spazia anche sui numerosi accessori utili per una corretta degustazione ai diversi tipi di zuccheri, fino alle tisane naturali alle erbe ed ai frutti. Una tappa suggestiva per tutti coloro che vogliono andare al di là di un semplice gesto quotidiano.